L’Osservatorio è composto da giovani ricercatori e professionisti che seguono come “observers” i negoziati internazionali sul clima all’interno dell’UNFCCC

Domenico Vito, PhD ingegnere, lavora nei progetti europei sulla qualità dell’aria nel nord Italia e collabora con il Metabolism of Cities Living Lab di San Diego E’ osservatore delle Conferenze delle Parti dal 2015 – anno in cui fu deliberato dalle parti l’Accordo di Parigi. Socio della Società Italiana Scienze per il Clima (SISC), è attivo in diverse organizzazioni ambientali e reti nazionali e internazionali (The Climate Reality Project, ECOS) ed è stato membro delle costituenti giovanili in sede UN, YOUNGO e UNEP MGCY come coordinatore di working groups per la COP26 e su Marine Litter e Microplastiche. E’ all’interno del gruppo di supporto per il coordinamento della Rete Giovani ed è promotore del blog /canale YouTube HubZine Italia di divulgazione sui negoziati internazionali nonchè organizzatore dei Climate Change Symposiums e del Climate Social Forum


Rosa Manzo, è professore associato University of South Eastern Norway Oslo
è una ricercatrice con particolare esperienza in diritto internazionale generale e diritto internazionale dell’ambiente. Lavora come Professore Associato presso l’Università della Norvegia sudorientale.
Attualmente è affiliata al Centro PluriCourts per lo Studio dei Ruoli Legittimi della Magistratura nell’Ordine Globale (Oslo). Rosa ha conseguito una Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano (Italia, 2012). Nel 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in Diritto Pubblico Internazionale con opzione in Diritto Internazionale e dell’Energia Ambientale presso l’Università di Oslo. Durante i suoi studi di dottorato, Rosa è stata borsista Fulbright presso la Columbia University of NY (Sabin Center). Nel 2017 Rosa ha ricevuto il Ryoichi Sasakawa Young Leaders Fellowship Fund (SYLFF) per finanziare il suo soggiorno come visiting scholar presso il New Zealand Center for Environmental Law.
Gli interessi di ricerca di Rosa comprendono il diritto ambientale nazionale e internazionale, il diritto internazionale dei diritti umani, il diritto dell’aviazione e il diritto internazionale sui cambiamenti climatici.
Rosa è stata nominata Associate Fellow del CISDL nel marzo 2021.


Vladislav Malashevskyy è uno studente di matematica all’Università degli Studi di Milano, che negli ultimi anni si è occupato di clima.
La sua esperienza è iniziata con FFF Milano e numerosi corsi informali, ed è culminata con la partecipazione a COY15 e COP25 a Madrid come osservatore membro della SISC (Società Italiana per le Scienze del Clima), COP26 Glasgow come membro di YOUNGO (Youth & Children Constituency presso UNFCCC).
Durante questi eventi è entrato in contatto con YOUNGO e ha iniziato a collaborare con i WG Adaptation e Finance.


Jenny Salaraz Zapata, è dottoranda in “Banca e Finanza” presso il Dipartimento di Management – Sapienza Università di Roma. Le sue principali aree di ricerca sono la finanza sostenibile e la finanza d’impatto. È autrice di alcune pubblicazioni nel campo della finanza sostenibile e della spesa pubblica, misurazione dell’impatto multidimensionale, prodotti di finanza sostenibile e modelli di business. Ha partecipato a diverse conferenze internazionali come keynote speaker (es. pre-COP, COP26, Earth day, SIIIC).
Jenny D. Salazar Zapata rappresenta la Rete Giovani nella revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile in Italia, coordinata e promossa dal Ministero per la Transizione Ecologica. Dal 2021 è consulente professionale presso Notomia.


Irene Abra è una studentessa di Marketing e mercati globali all’Università di Milano Bicocca presso il dipartimento di economia, metodi quantitativi e strategie d’impresa. Attualmente lavora come ambasciatrice europea per le chiese metodiste per la COP27.
Questo impegno per il clima è iniziato con la Chiesa Metodista in Italia per la campagna “Climate Justice for All” per la COP26, partecipando alla COP come delegata della Chiesa Metodista, in seguito ha iniziato a far parte del gruppo FFF di Novara e Milano, collaborando con altre realtà ambientaliste presenti sul territorio.


Giovanni Maria Dettori è un laureato in Relazioni Internazionali con una tesi sull’evoluzione delle responsabilità giuridiche all’interno dei trattati sul clima, completata a seguito di un periodo di ricerca a Glasgow presso lo Strathclyde Center for Environmental Law and Governance.
Porta avanti attività di advocacy e divulgazione prima per Legambiente Onlus, facendo il Servizio civile nella Sede Nazionale, e con Castelli in Green, associazione ambientalista con cui collabora tutt’ora nelle vesti di divulgatore ambientale, editor e content creator, figurando inoltre come membro del direttivo.


Injy Johnstone, Research Associate in Net-Zero Aligned Offsetting in the Sustainable Finance program at the University of Oxford. She is also PhD Candidate in International Environmental Law at the Faculty of Law at Victoria University of Wellington and an Enrolled Barrister and Solicitor of the High Court of New Zealand.


Giacomo Di Capua è un ricercatore in Econometria della Sanità Climatica presso l’Istituto di Sostenibilità Ambientale e Sanità dell’Università Tecnologica di Dublino e un attivista per la conservazione ambientale ed il clima.
La sua esperienza nel settore ambientale include i ruoli correnti da Direttore Nazionale di ISEC Italia, fondatore e presidente di Environmental Action Rome, co-presidente della Commissione “Green Campus” dell’Università Tecnologica di Dublino, co-creatore del progetto “Scuola della Sostenibilità,” ed i passati ruoli da Green Policy Advisor per Yezers e ricercatore sul campo & assistente per la conservazione ambientale in progetti di volontariato in 6 paesi europei presso il Servizio Civile Internazionale. Giacomo è inoltre un consulente pro-bono in strategie di decarbonizzazione, sostenibilità ambientale e coinvolgimento giovanile per università europee ed africane. Giacomo possiede una laurea in Relazioni Internazionali ed una laurea in Economia Aziendale, con una particolare expertise in governance climatica internazionale, mercati energetici ed educazione per lo sviluppo sostenibile.


Emma Cabascia, 22 anni e attualmente frequenta un Master in Environmental Policy alla SciencesPo School of International Affairs di Parigi, dove si sta specializzando in climate governance e migrazioni climatiche.
