Donne di Pace

“Ma come si può lottare per la libertà senza armi da fuoco? Ma c’è un altro modo di combattere per la libertà senza armi; Possiamo combattere con la mente. Possiamo ‘fabbricare’ idee, che aiuteranno a sconfiggere il nemico. Ma perché le idee siano efficaci, dobbiamo essere in grado di spararle. Dobbiamo metterle in atto.” (Virginia Woolf)

Le donne sono una risorsa fondamentale nella prevenzione e gestione dei conflitti, nel costruire reti collaborative, nel dialogo tra parti opposte, nella ricostruzione all’indomani della fine di un lacerante conflitto. Grande è anche il loro contributo nei processi di integrazione dei rifugiati essendone una delle componenti principali insieme ai bambini.
L’ONU  le ha definite “costruttrici di pace”, Peace Builder, promuovendo la loro presenza nelle istituzioni, nei negoziati e nei processi di pace.

Attraverso una raccolta di biografie, Donne di Pace racconta le storie di queste donne. Donne che non si sono arrese alla disumanità di una guerra, ma che con sensibilità, con forza e con amore hanno scelto il ruolo di costruttrici di pace. 

Gabriela Mistral

“Fui una creatura instabile della mia razza e del mio paese, scrissi ciò che arrivò nell’immediato, quando le questioni erano ancora calde. Da quando sono una creatura vagabonda, esiliata volontariamente, sembra che scriva solo in una nebbia di fantasmi. La terra d’America e la mia gente, viva o morta, si è tramutata in un corteo […]

Loading

Posted in Donne di pace | Commenti disabilitati su Gabriela Mistral

Rigoberta Menchù Tum

“Il perdono, l’umiltà e il rispetto per i popoli, sono armi insostituibili per vincere l’odio e qualunque tipo di scontro civile.” Rigoberta Menchú Tum è una leader pacifista guatemalteca di etnia maya quiché, famosa per il suo impegno per il rispetto e la promozione dei diritti umani, della pace e dei diritti della gente indigena. […]

Loading

Posted in Donne di pace | Commenti disabilitati su Rigoberta Menchù Tum

Francia Márquez

“Sono una donna afro-colombiana, una madre single di due figli che ha dato alla luce il suo primo figlio all’età di 16 anni e ha lavorato nelle famiglie per pagare le bollette. Ma sono anche una pluripremiata attivista ambientale. E, soprattutto, un avvocato che potrebbe diventare il primo vicepresidente nero della Colombia. I nostri governi hanno voltato le spalle al […]

Loading

Posted in Donne di pace | Commenti disabilitati su Francia Márquez

Wangari Muta Maathai

La signora degli alberi e dei semi di pace “Un albero spinge le radici nel profondo del terreno e tuttavia svetta alto nel cielo. Ci dice che per poter ambire a qualcosa dobbiamo essere ben piantati per terra e che, indipendentemente da quanto in alto arriviamo, è sempre dalle radici che attingiamo il nostro sostentamento.” […]

Loading

Posted in Donne di pace | Commenti disabilitati su Wangari Muta Maathai

Loading