ALLA SCOPERTA DELL’ARMENIA -PARTE I-
L’Armenia è un paese dalla storia millenaria, un paese dalla storia tormentata, stretto traRomani, Persiani, Arabi, Turchi e Russi. Un piccolo popolo che ha sviluppato una coriaceacultura, con tratti del…
L’Armenia è un paese dalla storia millenaria, un paese dalla storia tormentata, stretto traRomani, Persiani, Arabi, Turchi e Russi. Un piccolo popolo che ha sviluppato una coriaceacultura, con tratti del…
Lasciata Aberdeen ci dirigiamo verso Perth. Adagiata sulle rive del Tay, il fiume più lungo di Scozia, antichissimo borgo dei Pitti, fu la prima capitale del regno di Scozia, poiché…
di Laura Tussi Contro la guerra e il riarmo: Le esportazioni militari aumentano il proprio quantitativo in maniera esponenziale. La spesa bellica e i sistemi d’arma sono esportati nei paesi…
Di Magali Prunaj Da bambini, alla scuola elementare, ci viene insegnato l’italiano anche se siamo madrelingua italiani. Impariamo vocaboli che all’età di 6 o 7 anni non abbiamo mai usato,…
di LAURA TUSSIarticolo presente anche su Sito TRANSFORM: “Se quanto si spende per le guerre, si spendesse per rimuoverne le cause, si avrebbe un accrescimento immenso di benessere, di pace,…
di LauraTussi (Foto di Olivier Turquet) La seconda edizione del Festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza di Roma si è tenuta dal 26 al 28 maggio 2023. Il…
Fascismo è lasciar morire la gente in mare Il 25 aprile è una data che andrebbe ricordata ogni giorno, perché fa parte di noi, di ognuno di noi, che crediamo…
Di Andreas Massacra Inverness, 47000 abitanti e poco più, situata alla foce del fiume Ness, è la capitale delle Highlands. E’ una città tipicamente a misura d’uomo, due cattedrali sul…
Di Andreas Massacra Glasgow è la capitale economica di Scozia, conta 600.000 e passa abitanti ma se si considera l’intera area amministrativa, lo Strathclyde o Greater Glasgow, si arriva a…
Di Laura Tussi Vorrei raccontare una breve storia semplice, ma dolorosa. Una storia come tante. Purtroppo. Ma che riguarda nello specifico mia madre e la sua malattia. Intorno ai sessant’anni…