Di Domenico Vito

Nella giornata dedicata alla Finanza Climatica arrivano buone notizie a riguardo dell’impegno climatico italiano.

Nell’evento Climate Finance: Italy and its new financial tools, institutions, and reforms for international cooperation.

Promosso dal Think Thank ECCO,  intervengono Alessandro Modiano, Special Envoy for Climate Change del Ministero della Transizione Ecologica, e Giulio dal Magro, Head del Development Financing di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

L’Italia in questa COP27 rinforza il suo impegno finanziario per il clima aggiungendo ai 184 milioni in 13 progetti sostenuti sino al 2021 per l’azione climatica il contributo del Italian Climate Fund (ICF).

Il fondo approvato nella precedente legislatura dal governo Draghi diventa ora operativo ad opera del precedente Ministero della Transizione Ecologica, contribuendo con ulteriori 1.4 miliardi di euro all’anno.

Diventa questo uno strumento potente per finanziare mitigazione e adattamento – afferma Alessandro Modiano che sarà a supporto di progetti approvati da un apposito management board.

In totale il fondo contribuirà con 4.2 miliardi in 5 anni per progetti installabili in cooperazione con 140 paesi all’interno della lista della OECD Development Assistance Committee.

Tutti i progetti possono essere riconducibili ai climate finance pledges all’interno dell’Accordo di Parigi, nel quadro delle decisioni negoziali in ambito di Finanza.

Le potenzialità dell’ICF sono molteplici, dalla possibilità di garantire prestiti, a prestiti con tasso e lunghezza variabile, fare da fondo di garanzia, al mobilizzare investimenti privati e pubblici sino a proporre grant. La sua struttura infatti è costituita da 25% equity e dal 75% dalla possibilità di prestiti.

Il target del fondo saranno  soprattutto soluzioni climatiche ad alta innovatività oppure soluzioni mature che offrono un alto impatto.

Il fondo sarà gestito dalla Cassa depositi e prestiti.

Nella giornata della Finanza Climatica una notizia di azione concreta per il nostro paese. La speranza sta nella trasparenza e nell’impatto dell’allocazione delle risorse di questo fondo.

Su questo un framework solido di valutazione e monitoraggio dei  progetti è ad oggi allo studio e sviluppo.

Maggiori informazioni:  

https://www.cdp.it/sitointernet/page/en/cdp_and_the_italian_ministry_of_the_environment_invest_together_combat_climate_change?contentId=PRG20056

Reference

1. https://www.edfi.eu/member/cdp-development-finance/#:~:text=The%20ICF%20is%20a%20Revolving,by%20the%20end%20of%202022. 

Loading