Maglie. Oggi Lunedì 22 Agosto alle 17.30 a Maglie presso la sede di via Gentile del Liceo Scientifico Da Vinci si svolge il primo incontro del Liceo Quadriennale in partenza il prossimo 12 Settembre, a cui è ancora possibile iscriversi. La collaborazione con la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) farà della 1a E la prima classe pilota in Italia sui temi della sostenibilità e dei determinanti ambientali della salute. Interverrà all’incontro di oggi (con gli allievi, le famiglie e tutti i docenti del Comitato Scientifico del Liceo Quadriennale) il Prof. Felice Esposito Corcione, già Direttore dell’Istituto Motori del CNR e tra i massimi esperti internazionali di combustioni industriali ed energie rinnovabili, membro del Comitato Scientifico SIMA.
“Come SIMA abbiamo già sostenuto le attività degli studenti del Da Vinci in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 22 aprile scorso e – nell’ambito del Programma Rigenerazione Scuola – con la piantumazione di 100 alberi per la riqualificazione degli spazi esterni della scuola. Già da quest’anno scolastico, il comitato scientifico SIMA, con tutte le sue personalità scientifiche di primo piano in vari ambiti delle scienze e dell’economia circolare, sosterrà la crescita culturale degli studenti del corso quadriennale Da Vinci di Maglie con particolare riferimento al tema dello sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni: ambientale, economica e sociale, anche supportando ulteriori iniziative concrete per una scuola più sostenibile. Oltre a proporre al vaglio della scuola la possibilità di qualificati incontri in presenza e on-line (in italiano e in inglese) con scienziati di chiara fama internazionale, proporremo nel corso dei quattro anni anche delle visite sul campo presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed il CERN a Ginevra, le istituzioni europee a Bruxelles, l’UNESCO e l’OECD a Parigi, l’OSCE di Vienna, l’Agenzia Spaziale Europea a Colonia, con esperienze pre-universitarie alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, il Policlinico dell’Università Complutense di Madrid e del Mount Sinai di New York, dove hanno sede delegazioni internazionali di SIMA”, dichiara il Presidente SIMA Prof. Alessandro Miani.
Si dice felice del valore aggiunto apportato dal partenariato con SIMA la Dirigente Scolastica del Liceo Da Vinci Prof.ssa Annarita Corrado: “Siamo lieti che gli scienziati della SIMA saranno al fianco del qualificato team di docenti che hanno seguito una formazione specifica per questa nuova proposta di Liceo di taglio europeo che si conclude col diploma in quattro anni per l’immediato accesso all’Università. Oltre ai programmi curriculari tradizionali, la proposta quadriennale include ore aggiuntive di economia ed informatica, senza rientri pomeridiani in presenza. Nell’ottica di un’istruzione più inclusiva e incentrata sugli studenti, gli obiettivi di apprendimento possono essere raggiunti adottando approcci motivanti, di tipo partecipativo e cooperativo, inserendo una serie di attività nel quotidiano vissuto della classe quali discussioni, dibattiti, lavoro di gruppo, simulazioni e attività laboratoriali anche con l’aiuto di professionisti del settore, in grado di stimolare il pensiero critico degli studenti e prepararli al futuro. Si tratta di un gruppo classe idealmente snello e ben motivato per far parte del quale non è richiesto nessun altro particolare requisito di merito se non una genuina voglia di apprendere e crescere come persona che si sente parte di una più vasta comunità. Entro il 10 Settembre si concluderà la possibilità di accettare le ultime iscrizioni alla classe Da Vinci 4.0, che si riunirà per un primo incontro di conoscenza e condivisione (propedeutico all’avvio delle attività didattiche) oggi 22 agosto alle 17.30 nella sede della scuola in Via Gentile a Maglie con gli allievi, le famiglie e tutti i docenti del Comitato Scientifico del Liceo Quadriennale”.
“Come abbiamo sostenuto nella nostra pubblicazione su Lancet Public Health di maggio 2020, le chiusure dovute all’epidemia di Covid-19 ci hanno aiutato a renderci pienamente conto che il dovere primario di qualsiasi sistema educativo è quello di prendersi cura della crescita globale di ogni allievo. La scuola fornisce un ambiente strutturato in cui i ragazzi imparano, ma è anche la palestra di vita in cui devono essere praticate le competenze sociali: senso di responsabilità, fiducia in se stessi, empatia, partecipazione, rispetto verso gli altri e l’ambiente circostante. Spetta ora a noi cogliere l’opportunità di puntare su un tipo di “apprendimento significativo e trasformativo”, in grado di ampliare gli orizzonti dei giovani e generare menti in grado di affrontare e risolvere problemi sempre più complessi in tempi di globalizzazione e cambiamenti climatici. La proposta del Liceo Quadriennale va in questa direzione: ripensare i percorsi formativi degli studenti, stimolando in modo proattivo l’acquisizione e il mantenimento di stili di vita sani tra le giovani generazioni, rendendole consapevoli delle conseguenze dei comportamenti a rischio sia sul singolo che sulla salute collettiva e planetaria. Non possiamo far altro che compiacerci del fatto che il Liceo Da Vinci abbia colto questa opportunità, in linea con le più avanzate realtà nazionali ed europee”, conclude il Prof. Miani.
Per informazioni rivolgersi a a.miani@simaitalia.org – segreteria.didattica@liceodavincimaglie.edu.it