di Francesco Fortinguerra
Hai un’enorme opportunità di fare del bene. La storia è piena di esempi di persone che hanno avuto un grandissimo impatto positivo sul mondo.
Irena Sendler ha salvato 2500 bambini ebrei dalla Shoah dando loro documenti falsi e aiutandoli a scappare dal ghetto di Varsavia.
Stanislav Petrov ha impedito lo scoppio di una guerra nucleare grazie alla disobbedienza civile e alla sua capacità di rimanere calmo in situazione di fortissima pressione.
Sembra che queste persone siano eroi lontanissimi da noi, dalla gente comune. Pare difficile paragonarci a chi aveva capacità straordinarie o ebbe la fortuna di trovarsi al posto giusto nel momento giusto. Ma tutti noi possiamo avere un grandissimo impatto positivo sul mondo, se scegliamo con attenzione.
Il modo più semplice per rendersene conto è pensare all’impatto che il tuo denaro può avere. Se stai leggendo queste righe, sei probabilmente molto ricco rispetto alla media globale (puoi farti un’idea di quando tu lo sia utilizzando il calcolatore, in lingua inglese, messo a disposizione da Giving What You Can). È sufficiente donare il 10% di un salario medio per salvare decine di vite nel corso di una vita, per esempio donando ad Against Malaria Foundation.
È difficile comprendere quanto sia incredibile questa possibilità. Immagina se, un giorno, vedessi un palazzo in fiamme, buttassi giù la porta, entrassi correndo e salvassi un bambino in fasce: ti sentiresti un eroe, ricorderesti quel giorno per il resto della tua vita. Studi scientifici dimostrano che puoi farlo per davvero, per il resto della tua vita, senza contare gli effetti a lungo termine del tuo gesto: aiutando le persone che vivono in situazioni di povertà estrema, procurerai alla comunità dei benefici che si estenderanno nel corso di decenni.
La tua possibilità di avere un impatto positivo va oltre i soldi che sei in grado di donare. Non sei solo fra le persone più ricche del mondo: probabilmente sei anche fra quelle che hanno ricevuto un’istruzione migliore. In effetti, è probabile che tu possa avere un impatto positivo ancora maggiore con il tuo tempo rispetto che con i tuoi soldi.
Quale causa?
Il mondo si sta facendo più pacifico e più prospero. Mentre i media tendono a concentrarsi sugli aspetti negativi della nostra epoca, il mondo diventa più sicuro. Le persone vivono vite più lunghe, sono più in salute, e ogni giorno ci si aprono più opportunità. Questi cambiamenti ci mostrano che sono possibili grandi miglioramenti della nostra qualità di vita, e talvolta possono accadere molto velocemente.
Sforzi collettivi e concertati per migliorare il mondo hanno già avuto un successo fenomenale. Sono sufficienti pochi esempi: il numero di persone che vivono sotto la soglia della povertà stabilita dalla Banca Mondiale è più che dimezzato rispetto al 1990; il numero di decessi annui dovuti alla malaria è dimezzato rispetto al 2000; siamo sopravvissuti alla Guerra Fredda senza che nessuna arma nucleare venisse detonata in un atto di aggressione fra Paesi; negli ultimi secoli abbiamo abolito la tratta degli schiavi, diminuito l’oppressione delle donne e, in molti Paesi, fatto molto per assicurare i diritti di persone omosessuali, bisessuali, transgender e queer.
Ma molte persone sono ancora fuori dal nostro raggio d’azione: un miliardo di persone vive con meno di due dollari al giorno; milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malnutrizione, diarrea o malaria – tutte morti che avremmo potuto prevenire; l’industrializzazione del nostro sistema agricolo ha portato miliardi di animali a passare le loro vite in condizioni disumane a causa dell’allevamento intensivo, prima di essere macellati; il cambiamento climatico, la competizione per le risorse e nuove tecnologie fuori dal nostro controllo hanno il potenziale per generare un impatto fortemente negativo su miliardi di persone nel futuro.
La causa alla quale decidi di dedicarti è quasi sicuramente il fattore principale che determina quanto bene potrai fare. Se sceglierai una causa che non permette di aiutare un gran numero di persone o se non ci sono al momento buoni modi per risolvere il problema, andrai a limitare significativamente il livello del tuo impatto.
Molti cominciano con una causa già scelta da qualcun altro. Vi si avvicinano grazie ad articoli che ne parlano oppure ad amici che stanno facendo raccolte fondi per una qualche organizzazione benefica. Ma scegliendo una causa semplicemente perché “ci è capitata”, potremmo trascurare i problemi più importanti che affliggono il nostro tempo. William Wilberforce fu una delle figure chiave nel movimento per l’abolizione della schiavitù nel diciottesimo e nel diciannovesimo secolo, ma cosa sarebbe successo se avesse deciso di impegnare le sue energie nella lotta per i diritti degli operai bianchi perché, casualmente, gli capitò di esserne più appassionato? Il mondo sarebbe un posto decisamente peggiore.
Ma non dovremmo concentrarci esclusivamente sulle donazioni: lo stesso vale per il modo in cui le persone decidono di dedicare il loro tempo. Se vuoi decidere su cosa concentrarti, è importante riflettere sui motivi che ti spingono ad aiutare le persone. Pensi che sia brutto che le persone muoiono e soffrono per un determinato motivo (come il cancro, la malaria o la guerra) oppure credi che la sofferenza e la morte siano brutte sempre, qualunque sia la loro causa? La maggior parte delle persone, riflettendo, concorderebbe che, se vogliamo migliorare la vita delle persone non dovrebbe interessarci cosa causa la loro sofferenza, l’importante è che stanno soffrendo.
Cause urgenti
Come possiamo, quindi, capire su quale causa ci dovremmo concentrare? Individuiamo cause importanti sulla base del loro impatto (incidono molto sulla vita di molte persone), della loro trattabilità (più risorse faranno molto nell’affrontare il problema) e sulla base del fatto che sono trascurate (poche persone stanno lavorando per risolvere il problema).
In accordo con questi fattori, ci sono diverse aree che hanno una particolare preminenza fra i membri della comunità dell’Altruismo Efficace. Queste scelte non sono immutabili, ma ipotizziamo che siano i problemi sui quali possiamo avere maggiore impatto, in base alle prove di cui disponiamo al momento. Se e quando nuovi studi individueranno altre cause come più promettenti, prenderemo in considerazione di lavorare su di esse.
La lotta alla povertà estrema
Circa 900 milioni di persone vivono al di sotto della soglia di povertà stabilita dalla Banca Mondiale. In altre parole, vivono con meno di $ 1,90 al giorno; malattie legate alla povertà estrema, come la malaria e le malattie trasmesse dall’acqua, uccidono milioni di persone ogni giorno. La malnutrizione dei Paesi in via di sviluppo può portare a deficit cognitivi, difetti congeniti e ritardi della crescita.
Molte di queste sofferenze possono essere facilmente evitate o mitigate: zanzariere contro la malaria costano circa $ 2,50 l’una; con sistemi di assistenza, i Paesi possono integrare alimenti di base come la farina con micronutrienti essenziali (come ferro, iodio e vitamine) che sono molto economici; curare un bambino con infezioni dovute a vermi parassiti costa meno di $ 1,50. Campagne mediatiche che incoraggiano cambiamenti comportamentali sono un modo promettente per migliorare la salute, il benessere e potrebbero migliorare significativamente l’efficacia di altri servizi sanitari. Il semplice trasferimento di denaro, invece, verso persone estremamente povere dà loro potere economico e, quindi, maggior controllo sulla propria vita. Migliorare la salute non solo evita la sofferenza legata alla malattia e alla morte, ma permette anche alle persone di ricevere una migliore istruzione e di lavorare. Di conseguenza, avranno più denaro e opportunità più avanti nella vita.
Sofferenza animale
Molte persone nella comunità dell’Altruismo Efficace credono che dovremmo preoccuparci del benessere degli animali non umani. In particolare, l’industrializzazione del sistema agricolo implica che miliardi di animali, ogni anno, sono mantenuti in condizioni disumane negli allevamenti intensivi, e le loro vite terminano molto presto: ovvero quando vengono macellati per diventare cibo. Coloro che si occupano di difendere il loro benessere sostengono che è relativamente economico ridurre la domanda di carne che viene dagli allevamenti intensivi o mettere in atto cambiamenti in ambito legislativo per migliorare il benessere degli animali da allevamento: il fatto che il numero di animali coinvolto sia così spaventosamente alto significa che fare progressi in questo campo potrebbe evitare moltissima sofferenza.
Il futuro dell’umanità
Se crediamo che dovremmo avere preoccupazioni morali per persone che sono vive in questo momento, ma che vivono in altre parti del mondo, allora molti potrebbero sostenere che dovremmo avere preoccupazioni morali anche per le generazioni future. In altri termini: se ci preoccupiamo di chi è separato da noi dallo spazio, dovremmo fare lo stesso per persone separate da noi dal tempo.
Il numero di persone che potrebbero esistere in futuro è astronomico. Per questo motivo assicurarsi che la specie umana continui e che il suo futuro abbia un segno positivo ci sembra molto importante. Ci sono, però, molti modi in cui potremmo precludersi la possibilità di ottenere un futuro molto positivo. Il cambiamento climatico e la guerra nucleare sono minacce nei confronti della sopravvivenza della nostra specie che conosciamo bene, ma alcune tecnologie emergenti, come la geoingegneria e lo sviluppo di nuovi agenti patogeni, generano nuovi rischi che sono almeno altrettanto grandi. Altre tecnologie saranno sviluppate nei prossimi decenni, come l’intelligenza artificiale avanzata, e potranno ridefinire radicalmente il corso del progresso umano nei secoli futuri. Molti, nella comunità dell’Altruismo Efficace, scelgono quindi di assicurarsi che potremo raccogliere i benefici di queste nuove tecnologie evitando di doverne fronteggiare i rischi.
Agisci
Se l’idea dell’Altruismo Efficace ti ispira, ci sono diversi modi in cui puoi agire:
- Unisciti al nostro gruppo italiano! Pagina e gruppo facebook “Altruismo Efficace Italia”
- Fai la promessa di donare il 10%
- Dona alle organizzazioni più efficaci
- Trova una carriera soddisfacente che fa del bene
- Partecipa ad una conferenza di Altruismo Efficace con il prossimo evento online il 5 novembre 2020 alle 20:45 su zoom “Fare bene meglio: l’Altruismo Efficace in Italia”al link https://us02web.zoom.us/j/82327173828