di Valeria Mercadino
A partire dagli anni Settanta, il femminismo in Italia ha seguito uno sviluppo complesso, composto di pratiche, soggettività, stimoli differenti.
Al centro ritroviamo la Rivolta Femminile inaugurata da Carla Lonzi – insieme alla pratica dell’”autocoscienza”, l’autodeterminazione e la questione del soggetto – in costante e conflittuale confronto con la teoria e la prassi marxista, i movimenti antirazzisti e femministi internazionali.
Un percorso che ridisegna le fasi di un movimento lungo quarant’anni – fuori dalla narrazione unica, dalle chiusure, le gerarchie e i rimossi – per rilanciare, oggi, nuovi orizzonti e nuove alleanze attorno alla questione di genere.
In questo video, disponibile liberamente da “Studio e Politiche di Genere – Master I livello”, la lezione di Valeria Mercandino.

More info: Master I Studi e Politiche di Genere