
Abbiamo attivato una campagna di autofinanziamento dell’evento.
Sarà possibile contribuire a CCSMI2019 tramite i seguenti link!
Aiutaci a realizzare un bell’evento per la buona fruizione di TUTTI!!
Anche un solo euro può fare la differenza!
Paypal; https://www.paypal.me/hubzineitalia
Facebook: https://www.facebook.com/donate/800413830302645/
Il cambiamento climatico necessità di avere consapevolezza.
Dalla COP24 diversi punti sono emersi, ne parliamo con gli observers presenti.
Nel cambiamento climatico, l’agricoltura gioca un ruolo fondamentale per delle possibili soluzioni.
Ne parliamo con esperti ed esperienze dirette
Per iscriversi: https://bit.ly/2W5hAVC
Per Info: hubzine.italia@gmail.com
Sito: https://bit.ly/2RBBAke
FB: https://bit.ly/2FMuv9h
L’evento sarà possibile dalla collaborazione di:
Hubzine The Climate Reality Project – ITALY EU Legambiente Està Cascinet Deafal SIT Milano ResilientGAP MakeSense Area Ridef Giacimenti Urbani
Saranno con noi anche
![]() |
Andrea Bellati – Science Perfomer
|
EARTH FOR SALE
|
![]() |
![]() |
L’Associazione Giacimenti Urbani, fondata sui principi di cooperazione, rispetto per l’ambiente, del territorio e delle persone, ha come scopo lo sviluppo del circuito delle attività virtuose atto a facilitare e a mettere in relazione i soggetti che svolgono un ruolo attivo nella promozione del vivere sostenibile. Elementi fondanti sono la cultura della riduzione, del riuso, della riparazione, della preparazione al riutilizzo e del riciclo, ma anche tutte le idee e i progetti che riducono la produzione di CO2, contrastando il cambiamento climatico e favorendo la coesione sociale. |
![]() |
Social innovation Teams (SIT) è una comunità di innovatori e imprenditori sociali promossa dalla fondazione Maieutics a partire dal 2010. Questa comunità realizza e sostiene progetti di innovazione sociale e supporta imprenditori sociali che hanno creato imprese sociali o organizzazioni nonprofit in Italia o all’estero. SIT propone nuove forme di partecipazione attiva creando team di progetto interdisciplinari in grado di valorizzare le competenze specifiche dei suoi componenti. |
![]() |
Nel 2010, un gruppo di giovani desiderava mettere le proprie competenze a lavoro ovunque potessero aiutare gli imprenditori sociali a fare la differenza. Molto rapidamente questi cittadini del mondo hanno iniziato a connettersi con altri cittadini. Tutti condividevano lo stesso desiderio di aiutare gli imprenditori innovativi a risolvere problemi sociali e ambientali condividendo le loro conoscenze e continuando a imparare lungo la strada. è nata la fortuna! E con migliaia di cittadini e imprenditori sociali impegnati in tutto il mondo per costruire soluzioni locali per le questioni più urgenti dei nostri tempi, è nata una comunità! La collaborazione con governi, autorità locali e aziende è stato un ingrediente importante della ricetta. Ci ha permesso di aumentare le soluzioni migliori per avere un impatto positivo reale e significativo. |
![]() |
Da sempre crediamo nella filosofia del turismo sostenibile, per questo al Paluffo utilizziamo sofisticate tecnologie per garantire l’impronta di CO2 pari a Zero. L’energia elettrica viene prodotta localmente da una centrale fotovoltaica, che copre circa il 60% del consumo annuale, l’enegia elettrica è certificata rinnovabile; il riscaldamento e l’aria condizionata sono forniti da una pompa di calore alimentata da pannelli fotovoltaici e da pannelli solari che producono fino al 100% dell’acqua calda. Durante l’inverno una caldaia alimentata a pellet integra il riscaldamento in tutta la struttura. L’acqua piovana viene raccolta dai tetti e riutilizzata per l’irrigazione del giardino, le acque reflue vengono rigenerate mediante fitodepurazione. Il 90% delle lampadine sono LED. Gli elettrodomestici come forni, piani cottura, lavastoviglie e frigo sono certificati di classe energetica A o A+. Il Paluffo è circondato da sei ettari di terreno occupati principalmente da uliveti e vigneti coltivati in modo biologico, a febbraio del 2014 è stato premiato presso la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) con il Green Travel Award 2014 come Green Accomodation. |