Si è svolto lo scorso 22 gennaio la prima edizione del Climate Change Symposium, presso Base a Milano in Via Bergognone 34.

L’evento promosso da  Economia e Sostenibilità, Legambiente, Foreste per Sempre, Climate Kic,  Resilient Gap, SIT Milano e sponsorizzato da Pantostato, ha avuto come focus la COP23 e la relazione Clima e Salute

Durante la prima parte Grammenos Mastrojeni ha illustrato i meccanismi della cop23 e inquadrato il problema del cambiamento climatico.

Durante la seconda parte è avvenuta  la tavola rotonda sul tema clima e salute: in questo consesso il professor Francesco Castelli, dell’Università di Brescia ha illustrato come il cambiamento climatico influisca a livello planetario sulla distribuzione delle malattie infettive.

Il dottor Dario Sonetti di Foreste per Sempre,  invece ha illustrato come il concetto di benessere debba essere ripensato includendo l’ambiente come elemento integrante in una visione ecosistemica e nell’ottica del Buen vivir ripreso  la cultura delle popolazioni indigene del Sud America.

L’evento si è chiuso con la performance teatrale Tambora Horror del Teatro Scientifico Odemas.

Il Climate Change Symposium è voluto essere un momento di incontro discussione sul tema del cambiamento climatico al fine di far crescere la consapevolezza sul tema.

La registrazione della serata è disponibile sul canale YouTube HubZine

 

 

Loading

Di admin